Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Borgomale
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Borgomale
» Aree Tematiche
» Bandi, concorsi e atti
» Amministrazione trasparente
» Altri contenuti
» PIANO AZIONI POSITIVE: P.A.P.
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Ambiente e Rifiuti
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Commercio ed imprese
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Cultura
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Borgomale
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di storia...
Parrocchie e Cappelle
Ricettività e Ristorazione
Da vedere...
Eno-Gastronomia: prodotti tipici
NUOVA GESTIONE ENOTECA COMUNALE
Associazioni
PIANO AZIONI POSITIVE: P.A.P.
CHE COS'E' UN PIANO DI AZIONI POSITIVE?
E' un documento programmatorio che contiene obiettivi, tempi, risultati attesi e risorse dipsonibili per riequilibrare le situazioni di non equità di condizioni tra uomini e donne che lavorano nell'Ente/Azienda.
COSA SONO LE AZIONI POSITIVE?
Affirmative actions - anni 60' USA
In deroga al principio di uguaglianza formale, miravano a rimuovere i comportamenti e gli effetti della discriminazione diretta, soprattutto delle minoranze etniche.
Raccomandazione del Consiglio dei Ministri della Comunità Europea - 1984
Istituzione delle azioni positive per promuovere la partecipazione lavorativa delle donne in tutti i settori ed in tutti i livelli occupazionali.
Legge 10 aprile 1991 n. 125
"...misure volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità ... dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzare l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne..."
CHI FA IL PAP?
1.le amministrazioni dello stato, anche ad ordinamento autonomo
2.le regioni
3.le province
4.i comuni
5.tutti gli enti pubblici non economici, nazionali, regionali e locali.
PERCHE' FARE IL PAP?
...per rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opprotunità di lavoro e nel alvoro fra uomini e donne...
....E' un obbligo di legge (art.7 comma 5 D.lgs. 196/2000)
... ed in caso di mancato adempimento è previsto il blocco dell'assunzione di nuovo personale, compreso quello di appartenere alle categorie protette.. (art.6 comma 6 D.lgs. 29/1193)
COME SI FA UN PAP?
- Analisi della realtà organizzativa
- Individualizzazione delle potenzialità e delle criticità
- Individuazione delle azioni positive
- Individuazione risorse umane e finanziarie
- Sistema di monitoraggio e valutazione
- Durata: 3 anni
- progettazione e realizzazione: gli organi di vertice dell'Ente
- Organismi consultivi per la redazione del piano: CPO, Consigliera di parità, OO.SS.
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
Amministrazione trasparente
Concorsi
Bandi di gara
Aree Tematiche
Bandi, concorsi e atti
Ambiente e Rifiuti
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Commercio ed imprese
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Cultura
Associazioni
Comune di Borgomale
Contatti
Piazza Castello, 1
12050 Borgomale (CN)
C.F. 00468950043 - P.Iva: 00468950043
Telefono:
+39 0173 529031
Fax: +39 0173 529914
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Albaretto Torre
Arguello
Benevello
Camerana
Lequio Berria
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Borgomale - Tutti i diritti riservati