Comune di Borgomale - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
sabato 23 febbraio 2019
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Borgomale - Piemonte - Provincia di Cuneo
Ti trovi in:
Home
»
Guida al paese
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Calcolo IMU on line
Regolamenti
Statuto
IMPOSTA DI SOGGIORNO
Tariffe e Aliquote comunali
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
CODICI IBAN E C/C POSTALI
PIANO REGOLATORE
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Interventi edilizi
Autocertificazioni
IMU
Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I)
Tassa Rifiuti Solidi Urbani
Pubblicità
TARES - Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
Disposizione anticipata di trattamento
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Ufficio Relazioni con il pubblico
Associazioni
Piano Azioni Positive: P.A.P.
Tariffe Comunali
Amministrazione trasparente
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Stampa
GUIDA TURISTICA
Enoteca Comunale
I lavori di ristrutturazione dell'enoteca comunale sono terminati nel 2005 e hanno riportato alla luce le antiche cantine (crutin e infernot) risalenti, presumibilmente, all'epoca di costruzione del castello di Borgomale.
I due crutin visitabili, scavati nel tufo e con volta a cupola, scendono sotto etrra per due piani; il primo crutin, più esteso, veniva impiegato come deposito di conservazione dei vini e degli alimenti; il secondo più in basso, fungeva in origine da ghiacciaia: veniva riempito di neve su cui si deponevano le scorte di carne.
Questi crutin, mantenevano, in assenza di neve, una temperatura costante sui 10-11° C e un'umidita' dell' 80-90%.
Voluta per diventare una vetrina per l apromozione e la vendita dei prodotti tipici locali, tutti i venerdì dalle ore 20.30 alle 24.00 ed i restanti giorni su prenotazione, propone le tipiche merende della tradizione contadina di Langa con degustazione di vini locali, salumi, formaggi a latte crudo di pecora, miele, marmellate, dolci a base di nocciole e farro.
L'enoteca, con i suoi caratteristici locali e ampio salone al piano superiore, è il luogo ideale per serate a tema o per eventi enogastronomici.
Collegamenti al Servizio:
"Ricettività e Ristorazione"
Indietro
Comune di Borgomale, Piazza Castello, 1
12050 Borgomale (CN) - Telefono: +39 0173 529031 Fax: +39 0173 529914
C.F. 00468950043 - P.Iva: 00468950043
E-mail:
borgomale.com@cnnet.it
E-mail certificata:
comune.borgomale.cn@cert.legalmail.it
E-mail D.P.O.:
dpo@unionemontanaaltalanga.it
Pec D.P.O.:
unionemontana.altalanga.cn@legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|